![](https://static.wixstatic.com/media/793b49_5ba49f21a3f14dfda582daf39549f072f000.jpg/v1/fill/w_713,h_401,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/793b49_5ba49f21a3f14dfda582daf39549f072f000.jpg)
![88d6d78521daa22cd9709397a87296da.png](https://static.wixstatic.com/media/793b49_1f46b63d945548c8a4802658911945f5~mv2.png/v1/fill/w_600,h_68,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/88d6d78521daa22cd9709397a87296da.png)
![8edcc975af4c5fa12b394e17a0c9ef09.png](https://static.wixstatic.com/media/793b49_f3fc0b79733f4c8da0f3c96b62fae099~mv2.png/v1/fill/w_600,h_68,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/8edcc975af4c5fa12b394e17a0c9ef09.png)
Il fabbisogno giornaliero di calorie dipende da molti aspetti; uno di questi è l'attività fisica.
Si pensa che facendo tanta attività fisica si debba mangiare di più, per integrare nuovamente le proteine e le vitamine consumate durante l’allenamento. Questo porta però solo all’aumento del peso. E’ necessario seguire dei criteri per l’alimentazione che vanno adattati in base all’intensità dello sforzo e ai propri consumi energetici; Per esempio è utile consumare il pasto due o tre ore prima della prestazione per non comprometterla con complicazioni legate alla digestione. Il pasto successivo allo sfrozo, invece, non deve essere troppo abbondante o contenere troppi grassi o vitamine, poiché, dopo l'attività fisica l’organismo è già affaticato. Per questo motivo è utile ,invece, consumare carboidrati.
![698ff1195151a3a58201d7964c2870d8.png](https://static.wixstatic.com/media/793b49_91543b00d28940a4940ace29aced1be9~mv2.png/v1/fill/w_600,h_117,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/698ff1195151a3a58201d7964c2870d8.png)
![4256581cb332a809e2505fdf4b470406.png](https://static.wixstatic.com/media/793b49_17f0193ba9c1441582bb4571e757ab15~mv2.png/v1/fill/w_151,h_59,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/4256581cb332a809e2505fdf4b470406.png)
E' molto importante consumare frutta, carboidrati, verdura, pane e pasta. Con moderazione proteine come bresaola e prosciutto crudo. Tenere l'apparato idratato anche mezz'ora prima dell'attività e assumere sali minerali è utile per dare al nostro corpo l'energia di cui ha bisogno.
![d3ddf22cf1c82d84c716668e3791c010.png](https://static.wixstatic.com/media/793b49_3fa863ee97ea4f22a4adf2f197d5df9f~mv2.png/v1/fill/w_141,h_73,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/d3ddf22cf1c82d84c716668e3791c010.png)
Alla fine dell'impresa sportiva reidratarsi e consumare frutta di pronta assimilazione. Assumere proteine come parmigiano e bresaola e lipìdi contenenti grassi essenziali quali yogurt, latte e gelati.
![a9dc36e1ada73643db32e4fb30d4abce.png](https://static.wixstatic.com/media/793b49_a181a3c8f59a464e8957a2629f0786db~mv2.png/v1/fill/w_202,h_50,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/a9dc36e1ada73643db32e4fb30d4abce.png)
Mentre si pratica sport è necessario consumare acqua e bevande ipotoniche, soprattutto nelle competizioni in cui si prevedono diverse serie o che durano per più di due ore.
![valori nutrizionali.jpg](https://static.wixstatic.com/media/793b49_0e2b91dc59a34fc2864f45d3a10ce5ea~mv2.jpg/v1/fill/w_463,h_463,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/valori%20nutrizionali.jpg)